|
Calendario
| |
May 2025
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | |
|
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
Aggiungi un'iniziativa |
|
|
|
Zeta News 027 - Mediterraneo
| |
�Tutto quello che puoi fare, o sognare di poterlo fare, incomincialo.
Il coraggio ha in se genio, potere, magia. Incomincialo
adesso�
W.J.Goethe
INIZIATIVE:
# Giovedi' 16.06.2005 - h 20.30 #
<< African reZtaurant >>
La cucina e le specialita' africane nel GIARDINO delo ZetaLab!!!
��������������������������������������������������������������������������������
ANCORA CONDANNE DAL PARLAMENTO EUROPEO
Dopo la prima risoluzione del parlamento europeo e la condanna della corte europea dei diritti dell'uomo arriva un'ulteriore conferma alle denunce portate avanti dalla Rete Antirazzista Siciliana contro le violazioni dei diritti umani e le deportazioni di massa ordinate dal governo italiano.
A distanza di quasi un mese dal provvedimento di condanna, emesso dalla III Sezione della Corte Europea dei diritti dell'Uomo, nei confronti del Governo italiano per l'illegittimit� di 11 provvedimenti di espulsione di cittadini migranti dal territorio nazionale, il Parlamento europeo ha approvato, a larga
maggioranza, una risoluzione mirata alla creazione di �una vera e propria politica europea di asilo e d'immigrazione giusta, equa e rispettosa dei diritti fondamentali degli immigranti�. Il Parlamento europeo vieta cosi', definitivamente, espulsioni collettive, detenzioni amministrative in luoghi dove vengono violati i diritti fondamentali, e sancisce la necessit� del riconoscimento dei diritti dei richiedenti asilo anche in Libia, in conformita' con la Convenzione di Ginevra.
http://www.ilmanifesto.it/Quotidiano-archivio/09-Giugno-2005/art56.html
��������������������������������������������������������������������
DA LEGGERE:
Renata Pepicelli
2010 � Un nuovo ordine Mediterraneo?
Mesogea - Messina
Introduzione di Salvatore Palidda.
Si sente sempre pi� parlare del 2010 come la data dell�apertura dell�area di libero scambio dell�Euro-mediterraneo.
Di cosa esattamente si tratti pero� in pochi ne sono a conoscenza.
Ancora meno sono quelli disposti a spiegarlo con chiarezza.
Tra questi Renata Pepicelli che ha di recente pubblicato �2010 � un nuovo ordine mediterraneo?� uscito per i tipi di Mesogea.
Nel piccolo opuscolo la Pepicelli descrive il processo, iniziato con la conferenza di Barcellona del 1995, che vede i quindici paesi dell�Unione Europea insieme a dodici paesi della riva sud del mediterraneo formulare la ricetta per un �approccio globale� alle varie problematiche che riguardano l�area del mediterraneo.
Il presupposto teorico che ispira l�accordo � che l�adozione di politiche neoliberiste rappresenti la soluzione ad ogni problema del mediterraneo.
In realta� e� quasi esplicito che si tratti semplicemente della risposta europea all�espansione dei mercati statunitensi nell�America centromeridionale e di Cina e India nel continente asiatico.
La Pepicelli � abile a far emergere i forti paradossi di cui questi accordi sono portatori:
1-Da un lato l�invasione delle economie europee accrescera� le disuguaglianze economiche tra le due sponde del mediterraneo, dall�altro si rafforzeranno le misure di contrasto ai flussi migratori che di queste politiche economiche sono il risultato.
2- Seguendo la stessa logica, con lo spauracchio della lotta al terrorismo islamico verranno finanziate dittature che si sono rese protagoniste di ripetute violazioni dei diritti dell�uomo.
Primo merito di questo libro � senz�altro quello di coniugare un�esposizione tecnica dettagliata con uno stile accessibile ai non addetti ai lavori.
Ma soprattutto, il testo fa luce su uno scenario �a venire� che e� enormemente rischioso sottovalutare.
Un interivsta all'autrice:
http://www.meltingpot.org/articolo5485.html
����������������������������������������������������������������������������
|
|
|
|
|
Newsletter
| |
iscriviti alla newsletter per essere aggiornato sulle iniziative del laboratorio!
|
|
|
|
Accessi
| |
Avete visitato questa pagina 10977 volte.
|
|
|
|