logo



:: Chi_Siamo :: Archivio_News :: Foto :: Video :: Link :: Cinema :: Migranti :: Metropoli :: Recensioni :: Autoproduzioni :: Contattaci ::
    Calendario    

July 2025

LuMaMeGiVeSaDo
1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31

Aggiungi un'iniziativa


    X    


Read Bambini di strada  
AllTopics.png``Cerco posto su una cassetta, cercando l'ombra di J�lio che ha
costruito momento dopo momento la loro resistenza e l'ha riassunta in
una provocazione semantica: sofridores de rua, i sofferenti della
strada. I loro corpi parlano della strada, il riflesso istantaneo del
loro presente immediato, vissuto senza ansia n� fretta. A differenza dei
bambini di strada, i sofridores da rua vivono senza fuggire e passano la
vita a pensare solo al momento che toccano e vedono passare davanti a
loro. Cercano di proteggersi acquattandosi negli angoli bui e trovando
coperte per la notte, cibo quando hanno fame, alcool quando hanno
freddo. Vivono con la lentezza di chi non spera nel cambiamento n� cerca
la morte, ma la aspetta in ogni momento''




Bambini di strada

``Cerco posto su una cassetta, cercando l'ombra di J�lio che ha
costruito momento dopo momento la loro resistenza e l'ha riassunta in
una provocazione semantica: sofridores de rua, i sofferenti della
strada. I loro corpi parlano della strada, il riflesso istantaneo del
loro presente immediato, vissuto senza ansia n� fretta. A differenza dei
bambini di strada, i sofridores da rua vivono senza fuggire e passano la
vita a pensare solo al momento che toccano e vedono passare davanti a
loro. Cercano di proteggersi acquattandosi negli angoli bui e trovando
coperte per la notte, cibo quando hanno fame, alcool quando hanno
freddo. Vivono con la lentezza di chi non spera nel cambiamento n� cerca
la morte, ma la aspetta in ogni momento''




Sulle strade delle grandi metropoli si concretizza e si consuma ogni
giorno una lotta per la sopravvivenza che vede come protagonisti milioni
di piccoli individui, piccoli abitanti della strada che possono, quasi
sempre, contare solo su se stessi. Sono i meninos de rua, i bambini di
strada. Senza alcuna possibilit� di accesso all'istruzione, n� ad un
ambiente protetto, ogni giorno accrescono la loro esperienza dei borghi
delle grandi citt�, sfidando tutti i pericoli della strada con occhi da
bambini. Socialmente isolati e soggetti ad ogni genere di sfruttamento
fanno spesso qualsiasi tipo di lavoro pur di riuscire a sopravvivere. Le
grandi megalopoli di San Paolo, Lima, Bogot� e Citt� del Messico
accolgono le maggiori concentrazioni di meninos de rua dell'America
Latina, dai sette agli otto milioni. Negli ultimi 30 anni l'indice di
urbanizzazione in America Latina � passato dal 49% al 72% dando luogo ad
un repentino ed impressionante processo di allargamento delle metropoli.
Le aree urbane sono state investite da milioni di contadini che si sono
spostati dalle zone rurali per far fronte alla loro sopravvivenza messa
in pericolo da un'inefficiente politica che da decenni non compie
riforme agrarie adeguate per la redistribuzione delle terre, dalla
crescente presenza delle multinazionali e dalle guerre civili scaturite
dalle profonde ingiustizie sociali. Ci� ha dato luogo ad una crescita
selvaggia delle periferie che versano sempre pi� in uno stato di povert�
incredibile, rendendo sempre pi� visibile, senza intermediari, le
contraddizioni del "neoliberismo". In America Latina pi� della met�
della popolazione � poverissima, l'inesistente distribuzione di
ricchezze raggiunge il massimo della visibilit� e della
irragionevolezza. I nuovi abitanti dell'area urbana pur di sopravvivere
sono divenuti mano d'opera a basso costo per l'industria latinoamericana
che fornisce principalmente i mercati statunitense ed europeo. Le
favelas, gli asentamientos e le baraccopoli sono la loro architettura,
messa in piedi con materiale di fortuna. Le citt� di cartone inventano
un nuovo spazio urbano che cessa di essere periferia per trasformarsi in
``zona di confine''. Disoccupazione, emarginazione, sfruttamento,
assenza degli elementari servizi. Il non-vivere in queste condizioni
spinge spesso le relazioni sociali a sfociare in dinamiche di violenza,
la precariet� della condizione di vita lascia purtroppo poco spazio a
scelte serene. La possibilit� di giocare il ruolo di bambini
salvaguardati e sostenuti dalla propria famiglia cessa di essere
plausibile, figli e genitori rivestono gli stessi compiti per la
garanzia di un reddito che permetta la sopravvivenza. I bambini sono
costretti a lavorare, producono reddito e profitto, divenendo parte
integrante del sistema di produzione. La loro attivit� economica si
traduce in prodotto nazionale lordo, in tasso di crescita, togliendo la
possibilit� di una formazione diversa e quindi, di fatto, ostacolando un
possibile sviluppo del paese. Un paese senza sviluppo e senza alcuna
progettualit�.

In India la situazione si presenta altrettanto tragica. Milioni di
bambini sono spesso messi in affitto dai loro stessi genitori a imprese
industriali che li costringono a lavorare fino allo stremo delle forze.
Difficile calcolare quante ore di lavoro pu� sostenere un bambino, se
poi lo si considera come un sistema senza alcuna tutela, un sistema di
produzione lo si pu� far lavorare anche fino a 14 ore al giorno. E poi
ci sono quelli che nascono sui marciapiedi delle grandi citt� e l� sono
costretti a vivere senza alcuna possibilit� di intraprendere percorsi
pi� umani. Sono i marciapiedi di Calcutta, New Delhi, Mumbai, Madras.
Mumbai: 12 milioni di abitanti, 5 milioni dei quali vivono negli slum,
sono gli slum pi� grandi dell'Asia. Ogni giorno dalla campagna si
trasferiscono in questa citt� da 80 a 100 famiglie, persone che sono
state costrette a vendere tutto e a ``conquistare'' le megalopoli. Il
destino dei loro figli � quello di mendicare per la strada. ``La maggior
parte di questi bambini poi finiscono per perdersi nella grande citt�.
Si mettono a chiedere la carit�'' spiega Mansour Umar attivista
dell'organizzazione che si occupa dei bambini di strada ``Coordination
committee for vulnerable children'', ``per aiutare la loro famiglia. Ma
quello che riescono a racimolare non basta mai. Allora decidono di
mettersi per conto loro.''

Da alcuni anni, anche l'Europa occidentale vede aumentare in maniera
preoccupante il numero dei bambini che vivono per strada. Paesi come la
Gran Bretagna, l'Italia, che nonostante si facciano garanti della difesa
dei diritti dell'infanzia, non prevedono dei servizi di assistenza
adeguati alle famiglie povere, senza lavoro e senza reddito, che sono
costrette a mettere in campo tutte le ``risorse'' del nucleo familiare
per potersi sostenere. E' cos� che i bambini diventano venditore di rose
o di qualsivoglia prodotto rinunciando alla possibilit� di vivere
un'infanzia fatta di libri, di scuola, di tempo per giocare. I bambini
sono in gran parte quelli usciti dalle comunit� di immigrati, o figli di
immigrati ``non regolari'' la cui forza lavoro viene quotidianamente
sfruttata per sostenere i meccanismi dell'impero.

Impossibile stabilire quanti siano, l'ipocrisia del sistema non permette
di fare stime certe. In Europa, � risaputo, ci sono leggi che
considerano reato il lavoro minorile, che quindi � destinato a svolgersi
nella clandestinit�. Secondo il rapporto globale "A future without child
labour" (2002) dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO) sono
246 milioni i ragazzi dai 5 ai 17 anni (uno su sei) costretti al lavoro.


La strada come spazio totale

A volte, per quanto la strada sia pericolosa e piena di rischi, pu�
rappresentare una via di salvezza, paradossalmente, per molti bambini.
Prima di tutto la strada del centro delle citt� � pi� sicura e meno
violenta dei quartieri poveri da cui provengono i bambini: sono difatti
le strade centrali e pi� affollate, quando non vengono brutalmente
sgomberate dai meninos de rua, a raccogliere la maggiore concentrazione.
La strada � quindi una scelta di sopravvivenza, un luogo che in qualche
modo offre un'alternativa alla povert� della propria casa. La strada
diventa il loro spazio vitale: occupano uno spazio fisico pubblico, sono
visibili, condividono la quotidianit� con la citt�. ``L'istinto'' della
strada domina su tutto, diventa l'arma adatta per dominare, o comunque
per averne l'impressione, lo strumento per navigare gli immensi spazi
urbani, un codice di vita, un'attitudine, il gesto automatico e consono
che diviene struttura, pensiero, un modo di essere nel mondo, la loro
formazione. La vita ruota intorno ai gesti che la strada richiede, il
mondo, l'intero mondo � la metropoli. La loro determinazione ad occupare
lo spazio pubblico � una sfida continua all'immagine sociale, � una
contraddizione lacerante che non pu� essere nascosta. L'assenza
pressoch� totale delle istituzioni pubbliche demanda alla societ� civile
il compito di creare un ponte tra i bambini di strada e la societ�.
Molti gruppi e associazioni in tutto il mondo operano spesso con
scarsit� di mezzi.

Qualcosa si muove

Da alcuni anni in America latina e soprattutto in Asia organizzazioni
non governative locali hanno pazientemente tessuto una rete di
resistenza allo sfruttamento dei bambini. Da qui le pi� recenti
operazioni di commando segnatamente in India condotte da un pugno di
attivisti ben determinati che tentano di liberare i piccoli schiavi
nelle officine, nelle fabbriche o nelle case chiuse.


COMMENTI | Aggiungi Commento | Stampa
    Cerca    

    Newsletter    
iscriviti alla newsletter per essere aggiornato sulle iniziative del laboratorio!


Read
Ultima newsletter:
Libia, oltre il petrolio: le ragioni di un popolo in lotta
(29/03/2011)


    Link    

301 Moved Permanently

Inserisci un nuovo link
descrizione
indirizzo
categoria
password:

    Admin    
Aggiungi News
Modifica MOTD
Cambia priorit�
Cambia priorit� (Beta)
Gestione Banner

    Accessi    

Avete visitato questa pagina 10977 volte.



Powered by FartNuke based on FlatNuke-1.7 © 2003 | Site Admin: Zeta | Get RSS News

Source available, email us ;-)

Creative Commons License
Questo/a opera è pubblicato sotto una Licenza Creative Commons.